ANNO: 1930
REGIA: Josef von Sternberg
ATTORI: Emil Jannings, Marlene Dietrich, Kurt Gerron, Hans Albers, Reinhold Bernt, Eduard Von Winterstein, Carl Balhaus, Robert Klein-Lork, Rolf Muller, Roland Varno, Wilhelm Diegelmann, Gerhard Bienert, Ilse Furstenberg, Hans Roth, Rosa Valetti, Charles Puffy
PAESE: Germania
DURATA: 109 min.
DISTRIBUZIONE: Ufa Paramount Indief - Avo Film, Ricordi Video, Nuova Eri, Cde Home Video
-- NOTIZIE SUL FILM --
Il film-capolavoro firmato dal grande maestro Joseph Von Sternberg, è del 1930: è il grande momento della Germania, della Repubblica di Weimar che rappresenta la più alta manifestazione culturale del nostro secolo.


Al termine della proiezione, come da tradizione al Cineforum Seraphicum, avrà luogo un dibattito, moderato dalla Direttrice Artistica della rassegna. Questa settimana celebreremo la grande attrice e protagonista del film Marlene Dietrich insieme al regista e sceneggiatore Piero Tomaselli.
VIDEO DI PRESENTAZIONE DEI DUE EVENTI DEDICATI A MARLENE DIETRICH
26 E 27 MARZO 2022
26 E 27 MARZO 2022
TEMATICA DEL DIBATTITO POST-PROIEZIONE
Omaggio a Marlene Dietrich
Omaggio a Marlene Dietrich
Ospite del dibattito:
Prof. Piero Tomaselli
Regista, sceneggiatore, docente di Filosofia
Nato nel 1974 in provincia di Udine. Laureato in filosofia a Padova con una tesi sul rapporto tra poesia e nichilismo nel pensiero di Heidegger. Vive a Roma, dove nel 2003 si diploma in regia e sceneggiatura a Cinecittà.
Insegnante di storia e filosofia al Liceo Peano di Roma, collabora con diverse scuole di cinema come docente di “estetica, narratologia e linguaggio delle immagini”. Tra i suoi lavori il mockumentary situazionista Simone Lecca e il Cinema (dell’) In-Visibile (2004-2009) con Enrico Ghezzi, Carlo Lizzani, Moni Ovadia, Gianmarco Tognazzi e Giuliano Montaldo e il mediometraggio Lintver (2006) con la colonna sonora di Elisa. E’ tra gli autori di Imago Mortis, opera prima di Stefano Bessoni con Geraldine Chaplin.
Nel 2009 scrive e realizza il film indipendente Velma, girato in due sole settimane con un budget molto ridotto, tra i film più premiati dell’anno. Nel 2010 è invece il co-autore del montaggio del documentario The Earth: our home, scritto da Vincenzo Cerami e musicato da Ennio Morricone, film di montaggio che vince il Globo D’Oro 2011.
Nel 2013 fonda il Cervignano Film Festival, il cinema del limite e del confine, kermesse cinematografica di cui è stato direttore fino al 2015 mentre nello stesso anno ha lavorato alla stesura, insieme a Davide De Bona, della serie web/tv SIDERA con la regia di Lorenzo Bianchini.
Nel 2016 pubblica Suspense! Il cinema della possibilità (Orthotes Editrice), con un approccio a metà strada tra filosofia e narratologia, libro/saggio sulle forme della suspense contemporanea, scritto a due mani con il filosofo Damiano Cantone.
Condividi questo articolo