EDITRICE MISCELLANEA FRANCESCANA LA CASA EDITRICE SPECIALIZZATA IN FRANCESCANESIMO
Pubblicazioni francescane
L’Editrice Miscellanea Francescana è nata nel 1935 ed è specializzata nella pubblicazione di libri che
trattano tematiche francescane. Le sue pubblicazioni propongono da sempre testi, a firma di autorevoli studiosi,
legati a Francesco di Assisi e alla sua “scuola”, capaci di sondare in profondità la storia, la spiritualità, la
santità e l’attualità del francescanesimo.
Di rilievo è la collana “Maestri Francescani”, che propone figure illustri della famiglia serafica, il cui
messaggio è stata analizzato sotto il profilo della teologia.
Uno dei fiori all’occhiello dell’Editrice è l’omonima rivista Miscellanea Francescana.
Cristologia
La collana di Cristologia rappresenta una preziosa produzione della Casa Editrice. Un’area del sapere
teologico da tempo oggetto di approfondimento. La figura di Gesù è stata studiata e proposta, secondo molteplici
sfumature teologiche, contribuendo notevolmente alla ricerca cristologica. Indimenticabile è l’opera di tanti
validi e profondi studiosi, che hanno scritto per Miscellanea Francescana.
Filosofia e Teologia
Le pubblicazioni dell'Editrice Miscellanea Francescana spaziano nell’ambito del sapere filosofico, teologico e
storico, non fermandosi al solo universo francescano e alla cristologia. Nel corso della sua lunga storia,
si registrano volumi pertinenti a molti ambiti del sapere, legati alla vita della Chiesa e della società.
Un settore che merita un’attenzione permanente e un continuo approfondimento.
Convegni e giornate di studio Editrice Miscellanea Francescana propone anche la pubblicazione degli atti di convegni e giornate di studio,
organizzate dalla Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” come da altre istituzioni accademiche francescane,
al fine di valorizzare opere scientifiche di spessore.
Attenzione al lettore e gioco di squadra Editrice Miscellanea Francescana ha sempre mostrato una notevole attenzione alle opinioni e aspettative dei lettori,
tanto che l’ascolto è uno dei principali metodi di lavoro, assieme al gioco di squadra e alla grande attenzione
rivolta al magistero ecclesiale.
La Rivista è composta da un gruppo di studiosi che fanno della condivisione la loro forza. Una linea vincente,
sulla quale si intende proseguire con sempre maggiore determinazione anche in considerazione del fatto che la
teologia in comunione è un metodo che ci appartiene da sempre.