|
|
|
|
La formazione teologica dei laici e i 40 anni di "Credere Oggi" 18 Gennaio 2021 |
|
L’anno 2020, con i suoi lockdown, le restrizioni negli spostamenti e nelle aggregazioni, ha fatto passare sotto tono i 40 anni della rivista CredereOggi, dossier di orientamento e di aggiornamento teologico delle Edizioni Messaggero Padova. Ne abbiamo parlato con mons. Gianfranco Gardin, fondatore della rivista e vescovo emerito di Treviso. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
"Liberaci dal male" e la coscienza di essere peccatori 15 Gennaio 2021 |
|
Prosegue, in San Bonaventura informa, la lettura del Padre nostro dalla fine al principio. In questo numero fra Emanuele Rimoli approfondisce il "Liberaci dal male" e la coscienza di essere peccatori, "la maniera per esprimere allo stesso tempo la supplica e la fiducia nell’attraversare il tempo che viviamo come una gestazione". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La santità di Giovanni Paolo II 13 Gennaio 2021 |
|
La santità di Giovanni Paolo II è l’articolo che conclude la rubrica che SBi ha dedicato al centenario della nascita di Karol Wojtyla. La rubrica, a cura di fra Raffaele Di Muro, è disponibile come supplemento, da leggere e scaricare gratuitamente. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
#SBi news: L'accesso delle donne a lettorato e accolitato 11 Gennaio 2021 |
|
Una Chiesa di tutti i battezzati, uomini e donne. Papa Francesco ha firmato il Motu Proprio Spiritus Domini con il quale si modifica il can. 230 § 1 del Codice di Diritto Canonico che disciplina l’accesso delle donne al ministero istituito del Lettorato e dell’Accolitato. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Come abitare la casa comune in fraternità 11 Gennaio 2021 |
|
Il pensiero francescano come vera alternativa all’Europa della tecnocrazia, per giungere a un’unione sovranazionale più solidale e accogliente per le future generazioni. Una riflessione di Oreste Bazzichi, in San Bonaventura informa, per imparare ad abitare la casa comune in fraternità. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Non si è poveri solo a Natale 07 Gennaio 2021 |
|
La pandemia ha reso ancora più difficile la vita di quanti sono costretti a vivere per strada, inasprendo così la solitudine di tante persone che stanno ai margini delle nostre città. In San Bonaventura informa raccontiamo un'esperienza di solidarietà, nata a Roma. Ne scrive Angelo Romeo, fondatore di Missione solidarietà. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il Natale che dissipa lo smarrimento 05 Gennaio 2021 |
|
Il Natale nella pandemia e il Bambino che nasce sulle strade del mondo, per dissipare lo smarrimento. Ne scrive fra Orlando Todisco nell’ultimo numero dell’anno di San Bonaventura informa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
AUGURI DI UN SANTO NATALE E SERENO ANNO NUOVO! 22 Dicembre 2020 |
|
La Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura” con la comunità
religiosa del Seraphicum, assieme alle numerose realtà culturali della
Facoltà, porgono i più sinceri auguri di un Santo Natale e di un anno
nuovo da vivere in serenità. Guarda qui il video... <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
#SBi news: Lampada della pace a Guterres e Concerto di Natale 19 Dicembre 2020 |
|
La Lampada della pace di San Francesco, riconoscimento istituito dai Frati del Sacro Convento di Assisi, sarà assegnata al Segretario Generale dell'ONU, Antonio Guterres. Stamani il Concerto di Natale nella Basilica di San Francesco, in onda il 25 dicembre su Rai Uno. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Amore fino in fondo. Vita e spiritualità di Madeleine Delbrêl 17 Dicembre 2020 |
|
La rubrica "Tra le righe" ospita in questo numero di San Bonaventura informa la recensione del libro Amore fino in fondo. Vita e spiritualità di Madeleine Delbrêl, di fra Raffaele Di Muro. Ne scrive la giornalista Adele Cerreta, accompagnandoci nella vita di questa straordinaria donna. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Cosa sta dietro le parole 16 Dicembre 2020 |
|
Cosa sta dietro le parole, quali allusioni, quali sentimenti? È il viaggio nel quale accompagna fra Emanuele Rimoli nella rubrica "Il tesoro dello scriba" di San Bonaventura informa, "ascoltando" cinque testi che danno voce a silenzi biblici. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Sergio Bernardini, Domenica Bedonni e i dieci figli 15 Dicembre 2020 |
|
Sergio Bernardini, Domenica Bedonni e una testimonianza di fede trasmessa ai dieci figli. È la storia raccontata da fra Felice Autieri nella rubrica "La fraternità dei laici" di San Bonaventura informa, dedicata a quanti hanno deciso di seguire il carisma francescano nell’Ordine Francescano Secolare. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
L’eternità del corpo che ama 14 Dicembre 2020 |
|
L’eternità del corpo che ama, luogo di rivelazione del divino è il tema del penultimo appuntamento della rubrica "Corpo ed eternità" tenuta, su San Bonaventura informa, da fra Domenico Paoletti. Un percorso che, in questa tappa, si sofferma sulla realtà dell’amore. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Amen. Il padre nostro dalla fine al principio 11 Dicembre 2020 |
|
Amen. La fine del Padre nostro è il primo degli appuntamenti con una nuova rubrica di San Bonaventura informa, curata da fra Emanuele Rimoli, nella quale si ripercorre questa preghiera dalla fine al principio. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Giovanni Paolo II e l’amore verso Dio e i fratelli 10 Dicembre 2020 |
|
Prosegue l’approfondimento sulla figura di san Giovanni Paolo II, nel centenario della nascita. Fra Raffaele Di Muro affronta in questo numero di SBi il tema dell’amore verso Dio e i fratelli. Con l’uscita del prossimo numero (prima del Natale), pubblicheremo anche il supplemento Giovanni Paolo II: dottrina e santità. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il cardinale Antonio Maria Panebianco 09 Dicembre 2020 |
|
Chi era fra Antonio Maria Panebianco, il frate minore conventuale della Sicilia creato cardinale da papa Pio IX nel Concistoro del 1861? Fra Francesco Costa, docente emerito di Storia del Francescanesimo, ricostruisce il profilo biografico di questo porporato, l’ultimo dei conventuali sino alla recente nomina del cardinale Mauro Gambetti. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Fra Antonio Mansi e noi 07 Dicembre 2020 |
|
È frequente il parallelismo tra Covid-19 e Febbre spagnola che, dopo la prima guerra mondiale, "entrò" anche tra le mura del Collegio "San Bonaventura" provocando diverse vittime, tra le quali il giovane fra Antonio Mansi. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Individualismo, personalismo, complottismo 04 Dicembre 2020 |
|
Dall’individualismo al personalismo e il ruolo degli algoritmi in fenomeni come il complottismo. Ne scrive in San Bonaventura informa Emilio Fabio Torsello, aiutandoci a comprendere certe derive della politica ma anche dei comportamenti personali, talvolta tanto lontani da un comune sentire. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La nuova "mappa porpora" nel mondo 03 Dicembre 2020 |
|
Oggi pomeriggio, alle ore 18.30, il cardinale Mauro Gambetti presiederà la prima messa solenne pubblica nella Basilica dei SS. XII Apostoli a Roma, in occasione della tradizionale Novena all’Immacolata, presieduta ogni sera da un cardinale. In SBi abbiamo parlato del recente concistoro, della nuova "mappa porpora" nel mondo, del card. Gambetti e del suo "tuffo dal trampolino in mare aperto". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Siamo tutti sulla stessa metafora, alla ricerca di cura 02 Dicembre 2020 |
|
"Siamo tutti sulla stessa metafora", alla ricerca - indotta dalla pandemia - di un lessico che consenta di esprimere la sofferenza per il momento difficile che stiamo attraversando e che possa, in qualche modo, essere anche consolatorio. Ci accompagna in questa scoperta Vincenzo Rosito, mostrando in SBi come la parola cura sia divenuta quanto mai comune, espressione di un diffuso bisogno di essere consolati e sostenuti. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Si è veramente positivi con fede, speranza e carità 01 Dicembre 2020 |
|
Oggi dire "sono positivo" fa pensare prima che a uno stato d’animo a una positività al Covid. Questo perché la pandemia ha cambiato non solo i nostri ritmi quotidiani ma anche il modo di pensare, mettendoci dinanzi alla solitudine e anche al pensiero della morte. Ma qual è la lezione da trarne? Fra Enzo Galli riflette su questo tema, proponendo ai lettori di SBi importanti spunti di riflessione. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il numero di SBi, on line dal 30 novembre 30 Novembre 2020 |
|
Dal senso della fede, speranza e carità, in questo tempo ancora caratterizzato dalla pandemia, a come questa influenzi il nostro lessico, da atteggiamenti come il personalismo e il complottismo, sino alle cronache del collegio serafico in tempo di febbre spagnola. E poi il Concistoro con la creazione dei nuovi cardinali - tra i quali il conventuale Mauro Gambetti, la rubrica su Giovanni Paolo II e una originale rilettura del Padre nostro, dalla fine al principio. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Il senso è l’attualità della "forma vitae" di Francesco e Chiara 27 Novembre 2020 |
|
Qual è il senso è l’attualità della forma vitae di san Francesco d’Assisi, santa Chiara, dei francescani? La Regola di Francesco, di Chiara e gli aspetti principali della vita francescana sono al centro di una intervista di #SBi a fra Adam Mączka, frate minore conventuale, docente di Storia francescana e Rettore del Collegio "San Bonaventura". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Stupore e tremori 26 Novembre 2020 |
|
Nuovo appuntamento con "Il tesoro dello scriba" di San Bonaventura informa, la rubrica tenuta da fra Emanuele Rimoli. Si parla del libro Stupore e tremori di Amélie Nothomb, una straordinaria autobiografia dell’autrice che mette in evidenza le marcate differenze culturali tra Europa e Giappone. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Ludovico Necchi, medico e francescano secolare 25 Novembre 2020 |
|
Una vita spesa tra apostolato e politica è quella del medico e francescano secolare Ludovico Necchi, raccontata da fra Felice Autieri nella rubrica "La fraternità dei laici" di SBi. Un profilo biografico dal quale emerge come dalla verità cristiana scaturiscano anche le soluzioni alle questioni sociali. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La fraternità nel libro di fra Enzo Galli 24 Novembre 2020 |
|
Si parla di fraternità nella rubrica "Tra le righe" di San Bonaventura informa e l’occasione è data dal nuovo libro di fra Enzo Galli intitolato appunto "Fraternità". A recensire la pubblicazione, incentrata su un tema che è parte costitutiva della vita francescana ma anche così attuale e attualizzato dai continui richiami di papa Francesco, è fra Felice Fiasconaro, docente di Ecclesiologia, Mariologia e Guardiano della comunità del Seraphicum. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
rinvio esercizi spirituali a nuova data 23 Novembre 2020 |
|
Sono rinviati a data da definire gli esercizi spirituali del Seraphicum, in programma dal 27 al 29 novembre, nella modalità on line. Una scelta dettata dalla volontà di garantire la partecipazione in presenza a quanti interessati a questo appuntamento su "Il valore della preghiera comunitaria". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
I segni corporei di eternità 23 Novembre 2020 |
|
I segni corporei di eternità è il tema del penultimo appuntamento con la rubrica "Corpo ed eternità" di fra Domenico Paoletti. La rubrica, proposta dal novembre del 2019 su San Bonaventura informa, ha l’obiettivo di riflettere su corpo, senso della vita ed eternità. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Vivere la missione della Chiesa nella pandemia 18 Novembre 2020 |
|
La rubrica "Testimoni del Vangelo" di San Bonaventura informa ripercorre le parole di papa Francesco per la Giornata missionaria mondiale, "tempo forte" per vivere la missione della Chiesa nella pandemia. Ne scrive fra Paolo Fiasconaro, frate minore conventuale, direttore del Centro Missionario Francescano. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La visione missionaria di Giovanni Paolo II 16 Novembre 2020 |
|
Fra Raffaele Di Muro tratta nell’ultimo numero di San Bonaventura informa il tema della missione in san Giovanni Paolo II, apportando così un ulteriore tassello all’approfondimento della figura di Karol Wojtyla, nel centenario della nascita. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
La cura della casa comune e il Joint Diploma in ecologia integrale 10 Novembre 2020 |
|
La rubrica "Abitare la casa comune" di San Bonaventura informa affronta, in questo numero, il tema della cura del creato. Ne scrive fra Francesco Celestino, docente di Teologia Pastorale e membro del Comitato scientifico di Joint Diploma in ecologia integrale. Una opportunità formativa messa in campo dalle Università e Atenei Pontifici di Roma. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La preghiera del Padre nostro, dalla fine al principio 09 Novembre 2020 |
|
"La preghiera del Padre nostro, dalla fine al principio" è la nuova rubrica presentata, nell’ultimo numero di San Bonaventura informa, da fra Emanuele Rimoli. Un cammino a ritroso per giungere al culmine della vita spirituale, rileggendo questa preghiera in ordine inverso, secondo una intuizione di san Massimo il Confessore. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il sogno di un'economia fraterna 06 Novembre 2020 |
|
"Il sogno dell’economia fraterna è possibile: tanto amore per il fratello quanto per il Padre" è la riflessione che propone Oreste Bazzichi, docente di Filosofia sociale ed etico-economica, in San Bonaventura informa. Una riflessione che parte da una mostra recentemente allestita ad Assisi, cuore dell’evento internazionale on line "The Economy of Francesco" in programma dal 19 e 21 novembre. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La musica nell’Antico e Nuovo Testamento 05 Novembre 2020 |
|
"Il canto continuo della Bibbia" offre una lettura sulla musica nell’Antico e Nuovo Testamento, condotta per San Bonaventura informa da fra Gian Nicola Paladino, frate minore cappuccino, docente di Lingua Ebraica ed Esegesi del Primo Testamento all’Istituto Filosofico Teologico San Pietro di Viterbo. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il fondamento biblico-teologico della fraternità 03 Novembre 2020 |
|
Qual è il fondamento biblico-teologico della fraternità? Fra Enzo Galli propone in SBi preziose riflessioni per comprendere la fraternità nelle sue accezioni "cristiana" e umana. Ne emergono importanti elementi per riscoprire e riappropriarsi pienamente di questa parola della fede. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Esercizi spirituali al Seraphicum: nuove modalità 02 Novembre 2020 |
|
L’attuale situazione pandemica e le relative restrizioni per il contenimento del Covid-19 hanno portato a una riorganizzazione degli esercizi spirituali in programma al Seraphicum dal 27 al 29 novembre, sul tema "Il valore della preghiera comunitaria" guidati da fra Raffaele Di Muro, frate minore conventuale e docente di Teologia spirituale. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Una "esplorazione speleologica" di "Fratelli tutti" 02 Novembre 2020 |
|
Sono numerosi i commenti all’enciclica Fratelli tutti. San Bonaventura informa propone qualcosa di differente: una "esplorazione speleologica" del documento, compiuta da fra Emanuele Rimoli, con l’obiettivo di contemplare lo spettacolo di stalattiti non visibili dalla superficie.
<leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il numero di SBi, on line dal 30 ottobre 30 Ottobre 2020 |
|
La fraternità è il filo portante del nuovo numero di SBi che apre sull’enciclica Fratelli tutti di papa Francesco, per poi andare al suo fondamento biblico-teologico e indagarne la declinazione in economia. Si parla anche della nomina di fra Mauro Gambetti a cardinale, il primo francescano conventuale a entrare nel collegio cardinalizio dopo oltre un secolo e mezzo. Tra le numerose rubriche un approfondimento sulle missioni, nella visione di san Giovanni Paolo II e nell’oggi, ai tempi della pandemia. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Nuovo libro su san Francesco d'Assisi 27 Ottobre 2020 |
|
Francesco d’Assisi (1182 -1226) e la sua basilica sul Colle del Paradiso è il nuovo libro di Francesco Costa, frate minore conventuale e docente emerito di storia del francescanesimo, pubblicato da Editrice Miscellanea Francescana. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La Sveglia francescana commenta l'enciclica 26 Ottobre 2020 |
|
Parte la nuova iniziativa di evangelizzazione on line promossa dai frati della Sveglia francescana del Seraphicum: ogni settimana un video che commenta, capitolo per capitolo, l'enciclica Fratelli tutti di papa Francesco. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Armida Barelli e il laicato cattolico femminile 26 Ottobre 2020 |
|
Nel panorama del laicato cattolico femminile spicca la figura di Armida Barelli, presidente nazionale della Gioventù femminile di Azione Cattolica, la "sorella maggiore" come veniva chiamata per il suo carattere fermo e al contempo protettivo. Ne ricostruisce la vita fra Felice Autieri nella rubrica "La fraternità dei laici" di SBi. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Che cosa ci fa lieti? 23 Ottobre 2020 |
|
Che cosa ci fa lieti? L’uomo alla ricerca della felicità: l’amore libera la libertà nell’uomo, lo rende capace di gioia. È il libro di Giovanni Emidio Palaia, recensito da fra Guglielmo Spirito, docente di Teologia spirituale, nella rubrica "Tra le righe" di San Bonaventura informa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Continuità e discontinuità tra corpo terreno e corpo risorto 22 Ottobre 2020 |
|
Continuità e discontinuità tra corpo terreno e corpo risorto è il nuovo passo che fra Domenico Paoletti compie nella rubrica "Corpo ed eternità" di San Bonaventura informa. Un viaggio per riflettere, di mese in mese, sulla risurrezione della carne e sulla Risurrezione di Gesù. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
#SBi news: LA PACE E I SUOI TESTIMONI, NELLO SPIRITO DI ASSISI 20 Ottobre 2020 |
|
Si è svolto oggi a Roma l’Incontro internazionale di Preghiera per la Pace “Nessuno si salva da solo – Pace e Fraternità”, promosso dalla Comunità di Sant’Egidio, con i leader delle diverse religioni, sulla scia dello "spirito di Assisi". Nel corso dell'evento è stato osservato un minuto di silenzio per le vittime di tutte le guerre e della pandemia. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il Tesoro dello scriba dedicato a san Giovanni Crisostomo 20 Ottobre 2020 |
|
Prendi un po’ di vino con moderazione e L’ospitalità arricchisce chi la pratica sono i due testi di san Giovanni Crisostomo sui quali fra Emanuele Rimoli, docente di Antropologia cristiana, riflette nella rubrica "Il tesoro dello scriba" di San Bonaventura informa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Inaugurazione anno accademico: l'omelia di fra Jan Maciejowski 19 Ottobre 2020 |
|
"La Pontificia Facoltà Teologica San Bonaventura è Facoltà pontificia ma nello stesso tempo teologica e francescana. Questo è e dev’essere un segno molto indicativo. Non siamo una qualsiasi facoltà. Siamo la Facoltà teologica francescana che è fedele al carisma francescano". L'omelia di fra Jan Maciejowski, vice Gran Cancelliere della Facoltà e Vicario generale OFMConv. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
#SBi news: TESSITORI DI FRATERNITÀ e Giornata missionaria mondiale 18 Ottobre 2020 |
|
Nella Giornata missionaria mondiale, segnata dalla pandemia, l'invito di papa Francesco a essere "tessitori di fraternità", l'appello alla preghiera e alla solidarietà di fra Carlos Trovarelli, Ministro generale OFMConv, e le difficoltà delle missioni secondo i dati POM. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La cerimonia di inaugurazione del nuovo anno accademico 17 Ottobre 2020 |
|
Stamani, con la formula di rito, fra Jan Maciejowski, vice Gran Cancelliere della Facoltà e Vicario generale dell’Ordine dei Frati Minori Conventuali, ha dichiarato aperto il 117° anno accademico della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Giovanni Paolo II e la teologia della bellezza 16 Ottobre 2020 |
|
Nel 42° anniversario dell’elezione del cardinale Karol Wojtyla a 264° pontefice della Chiesa cattolica, proponiamo l’articolo di fra Raffaele Di Muro pubblicato nella rubrica che SBi ha dedicato in questo 2020 al centenario della nascita di Giovanni Paolo II. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Inaugurazione 117° anno accademico 15 Ottobre 2020 |
|
Si svolgerà sabato (17 ottobre) la cerimonia di inaugurazione del 117° anno accademico della Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" Seraphicum. Alle 9.30 la santa messa e a seguire la prolusione del prof. Luciano Bertazzo, OFMConv, sul tema "Gli studi francescani: tra frate Francesco e frate Antonio. Percorsi storici e riflessione storiografica". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
Mondo digitale e linguaggio sacramentale 13 Ottobre 2020 |
|
Mondo digitale e linguaggio sacramentale è il tema che affronta in San Bonaventura informa Joseph Kadsondo, frate minore conventuale della delegazione del Burkina Faso, licenziato in Teologia morale. Una riflessione sui mezzi di comunicazione e su un utilizzo che concorra alla realizzazione di una "fraternità umana dignitosa". <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Una grafologia per... Il Convegno all'Auditorium Seraphicum 10 Ottobre 2020 |
|
Una “grafologia per…”, a servizio del prossimo, è il messaggio che emerge dal convegno nazionale di studio “Umanità e scrittura. La grafologia di Girolamo Moretti” promosso dalla Scuola di Grafologia Seraphicum, in collaborazione con la Pontificia Facoltà Teologica “San Bonaventura”, la onlus Famiglia e Minori e il CIgME, svoltosi oggi all’Auditorium Seraphicum con diretta streaming. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
L'economia fraterna 09 Ottobre 2020 |
|
San Bonaventura informa si sofferma, in questi numeri, sull’apporto dei francescani all’economia. L’occasione è data dalla mostra in corso ad Assisi sul tema "Economia fraterna. Paternità di Dio e fraternità universale-cosmica". A inquadrare il contesto storico è fra Felice Autieri che della mostra assisana è il principale curatore. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Convegno nazionale “Umanità e scrittura. La grafologia di Girolamo Moretti” 08 Ottobre 2020 |
|
È dedicato a fra Girolamo Moretti, frate minore conventuale e padre della grafologia italiana, il convegno nazionale di studio “Umanità e scrittura. La grafologia di Girolamo Moretti” in programma sabato 10 ottobre (dalle ore 10 alle 17) presso l’Auditorium Seraphicum (a via del Serafico, 1 - Roma) con diretta streaming. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
L'utopia di Francesco d'Assisi, l'economia, la società 05 Ottobre 2020 |
|
L’utopia di Francesco d’Assisi è davvero tale? Come costruire un nuovo rapporto tra economia e società? È l’interrogativo su cui riflette Oreste Bazzichi nella rubrica "L’economia di Francesco" di San Bonaventura informa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
|
|
La santa umiltà di frate Francesco 03 Ottobre 2020 |
|
Alla vigilia della memoria liturgica di san Francesco d’Assisi, proponiamo l’articolo di San Bonaventura informa "La santa umiltà di frate Francesco", "raccontata" da un testimone del tutto particolare: il suo saio. A rileggere, in modo originale, uno dei tratti caratterizzanti il Poverello sono le Sorelle Clarisse di Montone. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il vescovo di assisi su nuova enciclica e fraternità 02 Ottobre 2020 |
|
Alla vigilia della visita di papa Francesco ad Assisi, dove firmerà l'enciclica Fratelli tutti, l’articolo per SBi di mons. Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi, nel quale sottolinea la preziosa occasione per riflettere sul vero senso della fraternità. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
San Francesco attraverso la sua scrittura 01 Ottobre 2020 |
|
Cosa ci dice la scrittura di frate Francesco sul carattere del Poverello? Tanto si è scritto, raccontato, tramandato sul Santo di Assisi ma poco ci si è soffermati su questa preziosa fonte di conoscenza: la grafologia. Fra Raffaele Di Muro, responsabile della Scuola di Grafologia Seraphicum, ci accompagna nella scoperta della personalità di san Francesco, attraverso lo studio condotto da fra Girolamo Moretti, francescano conventuale, fondatore della grafologia italiana. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Il numero di SBi, on line dal 30 settembre 30 Settembre 2020 |
|
Il nuovo numero di San Bonaventura informa apre su Francesco d’Assisi e sul tema della fraternità, al centro della nuova enciclica di papa Francesco. In questo numero anche due nuove rubriche: ”La fraternità in economia" e "Abitare la casa comune" che ci accompagnerà sino a maggio, in concomitanza con l'anno speciale dedicato all'anniversario della Laudato si'. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
L'incontro come nuova dimensione dell’io 28 Settembre 2020 |
|
L’altro di Ryszard Kapuściński è al centro della rubrica “Il tesoro dello scriba” del mensile San Bonaventura informa, tenuta da fra Emanuele Rimoli, docente di Antropologia cristiana. Una lettura e una riflessione per comprendere come l’incontro è un fatto di una responsabilità ancor più profonda del rispetto: ci mostra una nuova dimensione dell’io. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Inaugurazione anno accademico Scuola di grafologia Seraphicum 25 Settembre 2020 |
|
È stato inaugurato oggi pomeriggio l’anno accademico della "Scuola di Grafologia Seraphicum". La grafologia come servizio alla persona è l’obiettivo con il quale la Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" ha introdotto questa affascinante disciplina nella propria offerta formativa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La scuola di grafologia Seraphicum 23 Settembre 2020 |
|
La grafologia entra nel panorama delle realtà accademiche pontificie con un corso triennale promosso dal Seraphicum. Sarà inaugurato venerdì (25 settembre) alle ore 15 l’anno accademico della Scuola di Grafologia Seraphicum presso la sede della Facoltà. Si tratta di una specializzazione sinora ospitata dalla Pontificia Facoltà Teologica "San Bonaventura" e che adesso entra a far parte stabile dell’offerta formativa della Facoltà retta dall’Ordine dei Frati Minori Conventuali. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La trasformazione e la corporeità eterna 21 Settembre 2020 |
|
La trasformazione, una possibile categoria per leggere la corporeità eterna, è la nuova "tappa" che affronta fra Domenico Paoletti, docente di Teologia fondamentale, nella rubrica "Corpo ed eternità" di San Bonaventura informa. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Giacomo Gaglione e l'Apostolato della sofferenza 18 Settembre 2020 |
|
La rubrica "La fraternità dei laici" di San Bonaventura informa, propone la storia di Giacomo Gaglione, a cura di fra Felice Autieri. Una vita di sofferenza affidata alla fede: l’incontro con Padre Pio da cui non ricevette la grazia della guarigione bensì la grazia di accettare la malattia e di conoscere meglio quel Dio che gli si era rivelato nella sofferenza. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Crisi come grazia. Per una nuova primavera della Chiesa 16 Settembre 2020 |
|
Crisi come grazia. Per una nuova primavera della Chiesa è il libro recensito nella rubrica "Tra le righe" di San Bonaventura informa. Ne è autore monsignor Domenico Sorrentino, vescovo di Assisi-Nocera Umbra-Gualdo Tadino. Ne scrive fra Domenico Paoletti, docente di Teologia fondamentale e vicario della Custodia del Sacro Convento di Assisi. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
Inizio anno accademico Facoltà di Teologia e Scuola di grafologia 15 Settembre 2020 |
|
Tempo di piena ripresa delle attività anche per la nostra Facoltà che si prepara all’apertura del nuovo anno accademico della Teologia e della Scuola di grafologia. Dopo un anno caratterizzato dall’interruzione delle lezioni in presenza, causa pandemia, tutto è pronto per la ripresa delle lezioni nella tradizionale modalità che consente una più diretta interazione con i docenti e i colleghi di corso. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|
|
La storia di papa Clemente XIV, pontefice francescano 14 Settembre 2020 |
|
Papa Clemente XIV è il pontefice raccontato da fra Francesco Costa nella rubrica "Storia e personaggi" di San Bonaventura informa. Un profilo che va a chiudere le ricostruzioni biografiche dei papi francescani, raccolte nel supplemento Francescani sul soglio di Pietro, consultabile e scaricabile gratuitamente nella apposita sezione del sito web di SBi. <leggi tutto> |
|
fonte: Seraphicum Press Office |
|
|
|
|