È un Natale diverso dai soliti quello che ci apprestiamo a vivere, con la pandemia che ha rivoluzionato le nostre abitudini, limitato i nostri spostamenti e ridotto al minimo le occasioni di incontro. Per riflettere sul senso più profondo del Natale, sul legame con Francesco d’Assisi – iniziatore della tradizione del presepe – apriamo il numero con un Focus sulla “festa del Dio che ha bisogno di noi”.
Abbiamo voluto, inoltre, fare spazio alla condizione sempre più difficile dei poveri con una concreta esperienza di solidarietà ma anche richiamando – nell’Editoriale – le parole di papa Francesco sull’esigenza di una nuova fraternità, contenute nel recente Messaggio per la Giornata Mondiale dei Poveri.
In questo numero anche una intervista all’arcivescovo Gianfranco Gardin e la chiusura di due rubriche: “Corpo ed eternità” e “
Giovanni Paolo II: dottrina e santità” alla quale dedichiamo un supplemento di
SBi, a conclusione di questo anno nel quale si è ricordato il centenario della nascita di Karol Wojtyla.
Il sommario completo di questo numero:
Editoriale: L’esigenza di una nuova fraternità di Papa Francesco
Focus: Il Natale nella pandemia di Orlando Todisco
Non si è poveri solo a Natale di Angelo Romeo
Abitare la casa comune: Il Cantico della fraternità di Oreste Bazzichi
GPII, Dottrina e santità: Uomo della croce e del dialogo di Raffaele Di Muro
Il Padre nostro: Liberaci dal male di Emanuele Rimoli
L’intervista: In dialogo con l’arcivescovo Gianfranco Gardin di Elisabetta Lo Iacono
Corpo ed eternità: Alla fine l’inizio dell’amore eterno di Domenico Paoletti
La fraternità in economia: Al servizio del prossimo di Paolo Capitanucci
Santità francescana: Sui passi dei santi francescani di Raffaele Di Muro
La fraternità dei laici: Giovanna di Savoia, regina dei bulgari e francescana di Felice Autieri
Il tesoro dello scriba: Omelie poetiche sul Natale di Emanuele Rimoli
Cinema: Film consigliati di Vincenzo Laurito
Novità editoriali: Cosa leggere
Francescanamente parlando: Auguri e "In parole francescane"
Si può ricevere
SBi, ogni mese e gratuitamente, nella propria casella di posta elettronica compilando
questo modulo, oppure richiedendone copia a
sanbonaventurainforma@gmail.com.