Leggi qui il nuovo numero
Il nuovo numero di San Bonaventura informa apre su Francesco d’Assisi e sul tema della fraternità, al centro della nuova enciclica di papa Francesco. Una particolare attenzione viene riservata al tema dell’economia e del “modello francescano”, con l’ultima uscita della rubrica “L’economia di Francesco” - pensata per introdurre all’evento assisano “The Economy of Francesco” (in programma a novembre) – e con l’avvio della nuova rubrica “La fraternità in economia”.
Altra nuova rubrica è “Abitare la casa comune” che ci accompagnerà sino a maggio, in concomitanza con l’anno speciale dedicato all’anniversario dell’enciclica Laudato si’, attraverso una serie di riflessioni sul nostro ruolo e le nostre responsabilità come abitanti del creato.
Il sommario completo del nuovo numero:
Editoriale: Frate Francesco e la povertà come stile relazionale di Marzia Ceschia
Focus: Papa Francesco e l'enciclica sulla fraternità di Domenico Sorrentino
La santa umiltà di frate Francesco delle Sorelle Clarisse di Montone
La scrittura di Francesco d'Assisi di Raffaele Di Muro
L'economia di Francesco: L'utopia di san Francesco è davvero tale? di Oreste Bazzichi
La fraternità in economia: L'apporto dei francescani di Felice Autieri
Abitare la casa comune: Il Vangelo della creazione di Germano Scaglioni
Attualità e teologia: Mondo digitale e linguaggio sacramentale di Joseph Kadsondo
GPII, Dottrina e santità: La teologia della bellezza di Raffaele Di Muro
Corpo ed eternità: Il corpo terreno e il corpo risorto di Domenico Paoletti
La fraternità dei laici: Armida Barelli di Felice Autieri
Il tesoro dello scriba: Bocca d'oro di Emanuele Rimoli
Tra le righe: "Che cosa ci fa lieti?" di Guglielmo Spirito
Novità editoriali: Consigli di lettura
Appuntamenti: I prossimi eventi
Francescanamente parlando: Inaugurazione a.a. Scuola di Grafologia Seraphicum e "In parole francescane"
Si può ricevere SBi, ogni mese e gratuitamente, nella propria casella di posta elettronica compilando questo modulo.