È on line il numero di novembre di San Bonaventura informa che dedica il Focus al recente Sinodo per l’Amazzonia, in attesa del documento post sinodale, mettendo a fuoco i temi fondamentali di questo importante appuntamento ecclesiale, spesso offuscati da facili “news di mercato”.
Dopo il debutto nello scorso numero, prosegue la rubrica “L’economia di Francesco”, in vista dell’incontro “The Economy of Francesco”, convocato da papa Francesco ad Assisi per il prossimo marzo. Uno spazio di approfondimento aperto ai contributi di esperti e di giovani, uniti dalla volontà di costruire una economia mondiale più giusta e inclusiva. Questo mese proponiamo le voci del prof. Stefano Zamagni, economista e presidente della Pontificia Accademia delle Scienze Sociali e di Luigi Di Martino, funzionario amministrativo di una società di ingegneria a Napoli e laureando in finanza presso l’Università degli Studi di Napoli “Federico II”.
Da questo numero parte anche la nuova rubrica “Corpo ed eternità”.
Il sommario:
Editoriale: La Chiesa e il Papa vi stimano per quello che siete e che rappresentate di Giovanni Paolo II
Focus: I veri temi del Sinodo per l'Amazzonia di Lucio Brunelli
L'economia di Francesco: La strada di etica ed economia di Stefano Zamagni
La finanza a impatto sociale di Luigi Di Martino
Giustizia sociale: Un canto di speranza per i veterani di Michael Lasky
Accenti vocazionali: La vocazione al volontariato di Roberto Liggeri
Corpo ed eternità: La necessità di riscoprire il bisogno di senso di Domenico Paoletti
Bibbia e dintorni: Betsabea, una regina tra le antenate di Gesù di Germano Scaglioni
Vita francescana: Le Clarisse e il monastero di Montepaolo di Andrea Vaona
Storia e personaggi: Giulio II, il "principe" del Rinascimento di Francesco Costa
Il tesoro dello scriba: Abramo di Emanuele Rimoli
Cinema: La Festa del Cinema di Roma di Vincenzo Laurito
Novità editoriali: Consigli di lettura
Appuntamenti: In programma
Francescanamente parlando: Le strade della fratellanza e "In parole francescane"
Leggi qui il nuovo numero.
Si può ricevere SBi, ogni mese e gratuitamente, nella propria casella di posta elettronica compilando questo modulo.